Bottega Gritti - Restauro ligneo

Luciano Gritti

Luciano Gritti, da generazioni mastro d’arte del restauro ligneo, condivide la sua passione per la lavorazione del legno, preservando e restaurando antichità e opere scolpite con maestria artigianale.
La Chiesa Arcipresbiterale Plebana di Casnigo, dedicata a San Giovanni Battista, è un notevole esempio di architettura barocca. L’interno è riccamente decorato, con particolari di grande pregio. La sagrestia si distingue per i suoi arredi d’epoca, caratterizzati da finissimi intagli in legno e dipinti di valore storico. Questo spazio, oltre alla sua funzione liturgica, si presenta come un ambiente suggestivo, testimone del patrimonio artistico e culturale della chiesa.

Guarda video

Edizione 2024

Gli artisti

Ballerina

Serena
Marossi

Scultore

Ugo
Riva

Muralista

Paolo
Baraldi

Restauratore ligneo

Luciano Gritti

Ballerina

Serena Marossi

Scultore

Ugo Riva

Muralista

Paolo Baraldi

Crediti

Idea Creativa e Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione e Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Produttore Esecutivo: Alice Tartari
Operatori Video: Nicola Zambelli, Rita Maralla, Cecilia Fasciani
Montaggio e Color grading: Angelica Gentilini
Sound Mix: Claudio Cadei
Fonico di presa diretta: Cecilia Stacchiotti
Logo: Michela Pani

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole. 

La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.

PER VISITARLA 

Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.

Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it

Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario