Restauro metalli

Franco Blumer

Franco Blumer, esperto nel restauro del metallo, racconta la sua dedizione nel restituire splendore a manufatti metallici antichi e preziosi conservando la loro autenticità e storia.
La sede della Provincia di Bergamo, situata nel centro della città, è un elegante edificio storico che riflette l’architettura neoclassica. Circondata da giardini curati, offre un’oasi di verde in mezzo al contesto urbano. I giardini si distinguono per la loro disposizione armoniosa, con aiuole fiorite, alberi secolari e vialetti ben tenuti che creano un’atmosfera di serenità e ordine. L’attenzione ai dettagli estetici rende questo spazio non solo un luogo istituzionale, ma anche un angolo di bellezza e pace.
L’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, intitolato a Caravaggio, è uno degli scali più trafficati d’Italia. All’esterno dell’aeroporto si trova una statua dedicata a Caravaggio, celebre maestro della pittura barocca, in onore della sua influenza artistica. La scultura, simbolo di prestigio culturale, accoglie i viaggiatori e rende omaggio al legame tra l’arte e il territorio bergamasco.

Guarda video

Edizione 2024

Gli artisti

Ballerina

Serena
Marossi

Scultore

Ugo
Riva

Muralista

Paolo
Baraldi

Restauratore ligneo

Luciano Gritti

Ballerina

Serena Marossi

Scultore

Ugo Riva

Muralista

Paolo Baraldi

Crediti

Idea Creativa e Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione e Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Produttore Esecutivo: Alice Tartari
Operatori Video: Nicola Zambelli, Rita Maralla, Cecilia Fasciani
Montaggio e Color grading: Angelica Gentilini
Sound Mix: Claudio Cadei
Fonico di presa diretta: Cecilia Stacchiotti
Logo: Michela Pani

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole. 

La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.

PER VISITARLA 

Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.

Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it

Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario