Cantante e direttrice di coro

Erina Gambarini

Erina Gambarini, talentuosa cantante e direttrice di coro, esprime la sua anima attraverso la direzione del coro della Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, creando atmosfere suggestive che toccano le corde dell’emozione e dell’immaginazione.

La Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna a Bergamo è uno dei luoghi di culto più antichi e importanti della città. Costruita nel XVII secolo, sorge nel luogo dove, secondo la tradizione, fu martirizzato Sant’Alessandro, patrono di Bergamo. La chiesa prende il nome dalla colonna che commemora questo evento, ed è ricca di opere d’arte, tra cui affreschi e altari barocchi. Il suo stile architettonico è un mix di elementi rinascimentali e barocchi, che rendono l’edificio maestoso e suggestivo.

La Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, situata anch’essa a Bergamo, è un elegante esempio di architettura neoclassica. Costruita nel XIX secolo, è conosciuta per la sua facciata imponente e le decorazioni interne raffinate. All’interno, si possono ammirare pregevoli affreschi e altari, mentre la grande cupola e la luce naturale che inonda lo spazio creano un’atmosfera di solenne bellezza. La chiesa è un luogo di culto molto frequentato dai fedeli e un simbolo di devozione mariana.

Guarda video

Edizione 2024

Gli artisti

Ballerina

Serena
Marossi

Scultore

Ugo
Riva

Muralista

Paolo
Baraldi

Restauratore ligneo

Luciano Gritti

Ballerina

Serena Marossi

Scultore

Ugo Riva

Muralista

Paolo Baraldi

Crediti

Idea Creativa e Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione e Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Produttore Esecutivo: Alice Tartari
Operatori Video: Nicola Zambelli, Rita Maralla, Cecilia Fasciani
Montaggio e Color grading: Angelica Gentilini
Sound Mix: Claudio Cadei
Fonico di presa diretta: Cecilia Stacchiotti
Logo: Michela Pani

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole. 

La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.

PER VISITARLA 

Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.

Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it

Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario