Impresa cultura

i luoghi 2022

Trescore Balneario

Cappella Suardi

Camerata Cornello

Cornello dei Tasso

Seriate

Chiesa Papa Giovanni XXIII

Cavernago

Castello di Malpaga

Lurano

Castello di Lurano

Bonate Sotto

Basilica di Santa Giulia

Sotto Il Monte Papa Giovanni XXIII

Abbazia Sant’Egidio in Fontanella

Roncobello

Mulino Maurizio Gervasoni

Bergamo

Biblioteca Civica Angelo Mai

Riproduci video

Alzano Lombardo

Sagrestie

L’impatto con la Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo crea stupore, ma la meraviglia nasce quando dalla chiesa si passa nelle sagrestie

Inserite nel corpo strutturale della basilica di San Martino, chiesa parrocchiale del paese, raccolgono sculture, intarsi, stucchi ed affreschi risalenti al XVII secolo. La cura del dettaglio, attenta e scrupolosa, dei maestri bergamaschi Fantoni e Caniana, donano alle sale una personalità opulenta.

La progettazione, affidata all’architetto Gerolamo Quadrio, stabilì la costruzione di tre sale in una planimetria ad “elle rovesciata” che collega direttamente la canonica con la basilica. Questo permetteva al sacerdote di celebrare la liturgia passando direttamente dalle sagrestie, dove veniva celebrato il rituale della purificazione.

Guarda video

Guarda video

Riproduci video

Trescore Balneario

Cappella Suardi

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole.

La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.
Riproduci video

Camerata Cornello

Cornello dei Tasso

Percorrendo le curve della Valle Brembana per raggiungere l’antico borgo di Cornello dei Tasso è naturale domandarsi chi scrive più lettere d’amore?

Cornello dei Tasso è un borgo di origine medievale tra i borghi più caratteristici e meglio conservati della Lombardia. Lì dove passava la Via Mercatorum, lungo la quale si snodavano i commerci dal nord Europa fino a Venezia, la famiglia Tasso inventò nel 1460 un servizio di consegna con le Poste Pontificie e, nel 1516, con le poste imperiali.

Una rete comunicativa fatta di corrispondenza, a partire dal piccolo borgo brembano, trasformerà il mondo in un villaggio globale.

Guarda video

Guarda video

Riproduci video

Seriate

Chiesa di Papa Giovanni XXIII

Come la piazza di una nuova città con al centro una fontana antica

Il progetto della chiesa dedicata a Papa Giovanni XXIII è stato affidato all’architetto Mario Botta in occasione del Giubileo del 2000.

La struttura si sviluppa in quattro grandi vele che rimandano alla simbologia delle stagioni, dei punti cardinali e degli elementi della natura. Un bassorilievo che rappresenta Cristo, dalla composizione semplice e cava, è evidenziato dalla luce proveniente dallo spazio compreso fra l’abside e la parete.
I materiali utilizzati nella realizzazione non solo creano un’acustica perfetta, ma assorbono e diffondono una calda luce dorata in tutto l’ambiente.

Riproduci video

Cavernago

Castello di Malpaga

I castelli di solito sono sinonimo di magia, incantesimo e fiaba. E le fiabe migliori sono quelle che non insegnano ai bambini che i draghi non esistono, ma che i draghi si possono sconfiggere.

Acquistato nel 1456 dal condottiero e Capitano Generale della Repubblica di Venezia Bartolomeo Colleoni, il castello di Malpaga divenne la sua dimora e centro del suo dominio. Una inespugnabile fortezza e campo di alloggiamento per i suoi soldati ma anche magnifica residenza e corte principesca, testimonianza di un successo socio-militare, oltre che centro politico nello scenario geopolitico italiano dell’epoca.

Oltre alla bellezza architettonica dell’edificio, oltre 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio fanno parte del prestigioso dominio del castello.

Guarda video

Guarda video

Riproduci video

Lurano

Castello di Lurano

La memoria è lo spazio in cui le cose accadono per la seconda volta. Perché ricordare è ri-cuor-dare, ri-dare cuore, ri-mettere cuore, questo ridona vita al passato, riempie di vita il presente, investe di vita il futuro.

Il castello di Lurano, una delle più suggestive dimore bergamasche, con il suo ingresso incastonato nel borgo cittadino funge da centro propulsivo di rievocazioni storiche a livello nazionale.

Dal XV secolo è dimora della famiglia Secco, e dal 1517, a seguito del matrimonio tra Maria Secco e Ludovico Suardo, divenne residenza principale della famiglia Secco Suardo fino ai giorni nostri.

Il borgo fortificato, un tempo presidio territoriale del confine tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia, attualmente ospita la sede dell’Associazione Giovanni Secco Suardo che contempla la biblioteca, il centro studi e la banca dati dell’Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani.

Riproduci video

Bonate Sotto

Basilica di Santa Giulia

Il tramonto è qualcosa che pur non cambiando mai riesce sempre a stupirci. Il giorno si consuma, le ombre scendono, l’aria si fa tiepida.

L’antica basilica di S. Giulia di Bonate Sotto, ora cappella cimiteriale, si erge da più di mille anni nell’incantevole borgo medievale di Lesina. La sua costruzione originale risale al XI secolo, con una struttura a tre navate in stile romanico di cui rimane intatta oggi solo la prima campata con parte del muro perimetrale.

Rasa al suolo per punizione politica, fu abbandonato dagli abitanti che si stanziarono in un nuovo insediamento, il paese di Bonate Sotto. La Basilica passò dall’essere il fulcro della comunità religiosa e della società civile, a luogo marginale e abbandonato, fino a diventare area cimiteriale nell’800.

Guarda video

Guarda video

Riproduci video

Sotto Il Monte Papa Giovanni XXIII

Abbazia Sant’Egidio

Ci sono pietre millenarie, custodi di storie antiche, alle pendici del monte Canto, nel paese natale di Papa Giovanni XXIII.

Padre David Maria Turoldo, precursore delle aperture novecentesche del cattolicesimo e della fioritura del Concilio Ecumenico Vaticano II, scelse nel 1964 l’abbazia di Sant’Egidio in Fontanella come luogo nel quale dare avvio ad una moderna esperienza di ricerca comunitaria, spirituale e culturale.

La chiesa, originaria del XI secolo e chiesa parrocchiale fino al 1998, è sede dell’omonima rettoria vescovile, appartenente alla diocesi di Bergamo. Il restauro conservativo tenuto in occasione del Giubileo del 2000 ha permesso all’abbazia di mantenere la sua storia, trasmettendola per molti anni attraverso l’architettura, gli affreschi, le sculture e gli arredi dell’edificio.

Riproduci video

Roncobello

Mulino Maurizio Gervasoni

Questa sera veniamo da voi, cantando il pane, per il sentiero dell’aia, o granai.

Nelle Prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi, in val Brembana, il fabbricato rurale in pietra conserva tuttora un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le farine e alcune testimonianze di un antico forno per il pane.

Dall’attività di questi opifici decine di comunità della valle hanno ricavato per secoli i beni necessari alla propria sussistenza: farina, pane e olio per l’alimentazione e l’illuminazione.

Guarda video

Guarda video

Riproduci video

Bergamo

Biblioteca Civica Angelo Mai

Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.

Nonostante questa prestigiosa biblioteca sia dedicata dal 1954 all’illustre Angelo Mai, la nascita dell’edificio è legata al cardinale bergamasco Alessandro Furietti che, alla sua morte, regala alla città la sua inestimabile miniera di cultura.

La biblioteca è un’enorme banca d’informazioni, storia, cultura e speranza, resa tale dalle numerose donazioni di letterati ed eruditi che hanno contribuito ad arricchirne la raccolta sin dalla sua costruzione fino ad oggi. L’archivio conta circa 700.000 volumi, 11.000 periodici, 2150 incunaboli, oltre 12000 cinquecentine e molte riviste, stampe e cimeli storici, rendendo la biblioteca storica Angelo Mai, una delle più importanti d’Italia.

01 10

Per visitarlo

Piazza Italia, 8, 24022 Alzano lombardo BG

Il complesso è aperto sabato e domenica dalle 15:00 alle 18:00, con la possibilità di fare una visita guidata alle ore 15:30.

Per gruppi: apertura ogni giorno previa prenotazione

Per info e prenotazioni: info@museosanmartino.org

Ringraziamenti

Si ringrazia il comune di Alzano Lombardo per il patrocinio, la Curia Diocesana e la parrocchia San Martino Vescovo per la collaborazione e l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia il Museo d’Arte Sacra San Martino per la consulenza storico artistica e si ringrazia Estudiantina Ensamble Bergamo per la partecipazione.

Crediti

Idea Creativa E Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione E Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Testi: Mons. Giulio Dellavite
Produttore Esecutivo: Giulia Brizzi
Operatori Video: Leonardo Madonutto E Nicola Falasca
Logo E Creatività: Michela Pani
Operatore: Leonardo Modonutto 
Operatore drone: Nicola Falasca
Montaggio: Teresa Sala e Cecilia Fasciani
Colorist: Salvo Lucchese
Musiche: Epidemic Sound
Voiceover: Swewa Schneider
Responsabile Ufficio Stampa: Alice Tartari

Per visitarla

Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.

Per le prenotazioni
lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it

Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario 

Ringraziamenti

Si ringrazia la famiglia Suardi per l’autorizzazione alle riprese, il Comune di Trescore Balneario per il patrocinio e la Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T Val Cavallina.

Si ringrazia inoltre Alessandro Adelio Rossi illustratore e grafico per la partecipazione alle riprese.

Per visitarlo

Cornello è una frazione del comune di Camerata Cornello, in provincia di Bergamo.

È raggiungibile solo a piedi da due sentieri situati nel comune di Camerata Cornello o percorrendo l’antica Via Mercatorum che dal piccolo nucleo di Oneta, situato nel comune di San Giovanni Bianco, raggiunge il borgo.

Per Info Museo dei Tasso e della Storia Postale
Via Cornello 22, 24010 Camerata Cornello – 034543479 – info@museodeitasso.com

Ringraziamenti

Si ringraziano il Comune di Camerata Cornello per il patrocinio e il Museo dei Tasso e della Storia Postale per l’autorizzazione alle riprese e la consulenza storica.

Si ringrazia inoltre la scuola di danza Etude di Katia Laura Rossi per la partecipazione.

Crediti

Idea Creativa E Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione E Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Testi: Mons. Giulio Dellavite
Produttore Esecutivo: Giulia Brizzi
Operatori Video: Leonardo Madonutto E Nicola Falasca
Logo E Creatività: Michela Pani
Operatore: Leonardo Modonutto
Operatore drone: Nicola Falasca
Montaggio: Teresa Sala e Cecilia Fasciani
Colorist: Salvo Lucchese
Musiche: Epidemic Sound
Voiceover: Swewa Schneider
Responsabile Ufficio Stampa: Alice Tartari

Musiche
: Alfredo Notarloberti, MARIA AND THE VIOLIN’S STRING tratto dall’Album Shining Silver Skies

Anno 2006 Etichetta: Equilibrium Music
Registrazione: Studio 52,Napoli
Sound engineering: Paolo Rescigno

Musicisti:
Pianoforte e Violini: Alfredo Notarloberti
Violoncello : Leonardo Massa

Per visitarla

Via Po, 25, 24068 Seriate BG

Aperta ogni giorno, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Il centro pastorale è aperto dalle 08:00 alle 23.30.

Ringraziamenti

Si ringrazia il comune di Seriate per il patrocinio, la Curia Diocesana e la parrocchia del S S. Redentore di Seriate per la collaborazione e l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia inoltre Musica Cathedralis, itinerari di Musica Sacra della Schola Gregoriana del Duomo di Bergamo, e Piermarco Viñas Mazzoleni, solista, per la partecipazione.

Per visitarlo

Via Guglielmo Marconi, 20, 24050 Cavernago BG

Per le visite è necessario prenotare il biglietto tramite sito web: www.castellomalpaga.it o mail: info@castellomalpaga.it

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Cavernago per il patrocinio e la società Malpaga Spa per l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia inoltre la Compagnia Piccolo Canto per la partecipazione.

Per visitarlo

Via Giuseppe Mazzini, 13, 24050 Lurano BG

Facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A35 BreBeMi uscita Caravaggio, o in autobus dalla stazione di Treviglio.

Visite guidate della durata di 1 ora per gruppi di 10 – 25 persone su prenotazione.

Costi
10.00€ adulti – 4€ bambini dai 6 ai 14 anni – 5€ over 65.
Ingresso gratuito il giorno del compleanno.

Prenotazione obbligatoria: info@castellodilurano.it

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Lurano per il patrocinio, l’Associazione Giovanni Secco Suardo e Castello di Lurano per l’autorizzazione alle riprese e la consulenza storica.

Si ringrazia inoltre Laura Pietra, photography, per la partecipazione.

Per visitarla

Situata all’interno della zona del Cimitero Comunale all’estremità del paese, Via S. Pietro, 3, Bonate Sotto 24040

La basilica è aperta tutti i giorni dalle 08:30 alle 17:00
Ingresso libero.

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Bonate Sotto per il patrocinio e per l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia inoltre il Centro studi Danzarea di Rota Marialuisa per la partecipazione.

Per visitarlo

Via Regina Teoperga, 16, 24039 Fontanella BG

Aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00

Per info 0354362202 – attobianchi@gmail.com

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Sotto il Monte per il patrocinio e l’Abbazia Sant’Egidio in Fontanella per l’autorizzazione alle riprese e la consulenza storico artistica.

Si ringrazia inoltre l’Associazione Promozione Sociale Tartaruga e Chiara Magri, attrice e regista, per la partecipazione.

Per visitarlo

Frazione di Roncobello, BG, Via Oro, 26 – 24010 Baresi

Il Mulino è aperto da Aprile a Giugno e Settembre il sabato pomeriggio ore 14.30 – 18 (ultima visita 17.30). A Luglio e Agosto sabato e domenica ore 14.30-18 (ultima visita 17.30). Tutte le visite sono guidate con un gruppo massimo di 8/10 persone e hanno la durata di circa 30 minuti.

Ingresso: 3 euro adulti – 2 euro bambini dai 5 ai 12 anni
Gratuito per soci FAI e bambini fino ai 4 anni

Per prenotazioni
Giovanna Locatelli 333 9728212 vanna.locatelli@alice.it
oppure: 3392633247 (Liliana)
e-mail: info@assmauriziogervasoni.it

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Roncobello per il patrocinio. L’associazione Maurizio Gervasoni Onlus, il Fondo Ambientale Italiano e gli Amici del Mulino per l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia inoltre Michela Podera, musicista e insegnante di flauto traverso, per la partecipazione.

Per visitarla

Situata nel cuore di Città Alta, in Piazza Vecchia 15, 24129 Bergamo.

La biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 08:45 alle 17:30, e il sabato fino alle 13:00.

È possibile contattare la biblioteca tramite mail per tutte le informazioni relative a mostre, incontri, libri, archivi e convegni: info@bibliotecamai.orgilldd@bibliotecamai.org

Ringraziamenti

Si ringrazia il Comune di Bergamo per il patrocinio. La Biblioteca Civica A. Mai e Archivi storici comunali per la disponibilità e l’autorizzazione alle riprese.

Si ringrazia inoltre Cinzia Benigni docente di tecniche dell’incisione e Grafica d’Arte Presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo per la partecipazione.

Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole. 

La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.

PER VISITARLA 

Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.

Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it

Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario