Ci muoviamo decisi verso il 2023, anno in cui Bergamo sarà, insieme a Brescia, Capitale italiana della cultura. Un appuntamento importante, che deve riempirsi di senso. E l’impegno costante, la passione e le energie che le imprese e le associazioni del territorio investono nella loro missione rappresentano il valore concreto del patrimonio culturale di Bergamo.
Peo Comunicazione culturale e d’impresa e l’Associazione Culturale Art Maiora operano da sempre
per favorire l’incontro tra il settore culturale e le eccellenze dell’imprenditoria, con una particolare
attenzione per il territorio bergamasco. Da 8 anni Peo collabora all’organizzazione di Art2Night – La notte bianca dell’arte e ne cura la comunicazione. L’evento vede la partecipazione di oltre 40 realtà culturali che, per una notte, propongono nei luoghi d’arte della città performance e spettacoli a ingresso libero. Una manifestazione che ha permesso a Peo di comprendere le dinamiche di valorizzazione della cultura, della comunità e del turismo, e di tradurle in nuove prospettive.
Don Giulio Dellavite
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Teresa Sala
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Michela Pani
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla,ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole.
La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.
PER VISITARLA
Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.
Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it
Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario