UN PROGETTO VIDEO PER VIVERE L’ARTE E IL TERRITORIO
“Se camminando si scopre il vero valore degli uomini, è perché c’è un “genius loci”, un genio di cui il luogo parla, un’anima del territorio, che gli incroci delle strade della nostra Bergamo custodiscono. Attraverso alcuni video si vuole cercare, sotto la cenere della quotidianità, quella brace secolare sempre viva di cultura, di arte, di spiritualità, di ingegno, di imprenditoria, di scienza. Basta soffiare e si apre uno spettacolo di luce e forza come scintille che illuminano il nostro qui e ora.”
Il progetto
ImpresaCultura è un progetto identitario che coinvolge tutti gli stakeholder del territorio per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale bergamasco facendo raccontare, e vivere, dieci luoghi d’arte da altrettanti artisti di diverse discipline.
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA
BGBS2023 fornisce i contorni di senso per un’evoluzione inclusiva del progetto, nel segno della cooperazione e condivisione di arte, tradizione e cultura
artisti 2024
Dario
Casati
Delfina
Fagnani
Luciano
Gritti
Franco
Blumer
Francesca
Olmo
Serena
Marossi
Ugo
Riva
Paolo
Baraldi
Bruno
Bozzetto
Erina
Gambarini
Dario Casati
Delfina Fagnani
Luciano Gritti
Franco Blumer
Francesca Olmo
Serena Marossi
Ugo Riva
Paolo Baraldi
Bruno Bozzetto
Erina Gambarini
Palazzo Terzi
Due matrimoni caratterizzano la vita del palazzo e le sue fasi di costruzione: le nozze fra il marchese Luigi Terzi e la giovanissima Paola Roncalli nel 1631, e, oltre un secolo dopo, l’unione fra il marchese Gerolamo Terzi e Giulia Alessandri.
Dentro una danza di suggestioni: il Salottino degli Specchi, la Sala Rossa, il Salone d’Onore, pregiati esempi del barocchetto del Settecento e nella graziosa Sala del Tiepolo. Un ritmo binario di antico e moderno, di passato e presente.
Capitolium del Teatro Romano
Dalla Piazza del Foro, nell’abbraccio di Palazzo Martinengo, giacciono come brace, luminosa ma fievole, le rovine di un passato “infelice” ma ancora capace di alimentare la vitalità del presente che ferve di volare alto. Al centro il Capitolium, simbolo stesso della cultura romana, le cui fondamenta risalgono a prima di Cristo. Completato poi da Vespasiano, costituiva il cuore pulsante della vita della città a cui conduceva il Decumano massimo, quella arteria oggi riempita dal sangue vitale dei Musei, dei negozi, degli uffici, delle case dove le tre antiche divinità della Triade Capitolina – Giove, Giunone, Minerva – diventano valorialità, imprenditività e determinazione. E poi lei, la vittoria alata, che rinasce dalle ceneri del proprio passato per risplendere di nuova luce con le sue tre vite: la prima di epoca romana mistica e ancestrale, la seconda che inizia nel 1826 quando dalla terra la sua bellezza viene riportata alla luce, e la terza, quella attuale, che dopo il restauro e la collocazione nel Capitolium la erge a simbolo dei frutti di una Brixia felix.
Castello di Bianzano
Un’aquila che azzanna una preda, campeggia nello stemma dell’antica e nobile famiglia Suardi, sul portale d’ingresso al castello di Bianzano.
Collocato sopra la Valle Cavallina permetteva di controllare i nemici da cui difendersi e intercettare i commercianti con cui arricchirsi tra la Valseriana e la valle Rossa il lago d’Iseo e lago d’Endine la Valcamonica il monte Torrezzo. Costruito nel XIII secolo a pianta perfettamente quadrata con le diagonali orientate verso i quattro punti cardinali con gli angoli dell’impianto quadrato regola con precisione i raggi del sole durante gli equinozi.
castello bonoris
Un edificio fortificato appare sulla collina di San Pancrazio nel 1107, quando Montichiari è già al centro del feudo rurale dei conti Longhi, sulla direttrice tra Brescia e Mantova.
Una rocca che cade e rinasce per distruzioni e ricostruzioni. Poi l’abbandono, divenendo nell’800 cava di pietre e materiali di costruzione. Di solito i conti non tornano, ma ogni tanto invece sì e per fortuna. La rinascita di questo luogo è dovuta al ritorno del Conte Bonoris che lo acquista e lo restaura come Borgo e Rocca Medievali.
Santuario di Casnigo
Dominante l’altipiano di Casnigo e la Valle Seriana, il santuario della Santissima Trinità si presenta con i suoi tre corpi che segnano le tre epoche di costruzione cominciando dal 1491 fino al XVIII secolo.
Uno scrigno per il polittico di Giovanni Marinoni da Desenzano che fa alzare lo sguardo alla grande perla: il cinquecentesco affresco del giudizio universale di Cristoforo Baschenis il Vecchio che ha portato qualcuno a definirla la Cappella Sistina Bergamasca.
Monte Isola
Montisola, isola magica al centro del Lago d’Iseo. Venuta alla ribalta mondiale nel 2016 grazie all’installazione artistica “The Floating Piers” di Christo, è riconosciuta come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Grazie ai suoi panorami incantevoli, agli antichi borghi di pescatori, alla secolare tradizione artigiana dei cordai specializzati in reti, da pesca prima e da calcio poi. Tra gli splendidi itinerari nella natura, spicca in cima al monte il Santuario della Madonna di Ceriola.
museo della carta
Il Museo della carta è un polo culturale situato nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno, sulla sponda occidentale del lago di Garda, all’interno del Parco Alto Garda Bresciano, nel grembo di un’antica cartiera, Maìna Inferiore, che inizia la sua opera nel 1381 e la continua fino al 1962.
Nel 1993 questo luogo vede la sua rinascita, prima come Museo della carta, e poi come centro di eccellenza e incubatoio d’impresa dedicato alla filiera carta-stampa. Una casa di carta, una storia di carta, dagli ambienti cinquecenteschi, dove sono illustrate le diverse fasi del metodo antico di fabbricazione, quando la materia prima della carta era costituita da stracci (di lino, canapa e cotone) fino ai giorni nostri.
Miniere
Un viaggio nel tempo alla ricerca di pepite preziose quali le testimonianze di tante vite che hanno fatto del lavoro la prima materia preziosa. La montagna fu scavata dall’epoca romana fino al 1972 quando fu chiusa per scarsità di profitto in un mondo che stava cambiando velocemente anche sull’uso dell’energia. Quanti sacrifici rendono la dura realtà di tutti i giorni una miniera. È il valore del lavoro proprio, come quello del musicista che nota dopo nota vede uscire dallo strumento muto un’armonia.
Pieve di San Lorenzo
La Pieve di San Lorenzo è arroccata fin dall’epoca merovingia, accanto al castello e a più antichi resti archeologici. I Santi che abitano gli affreschi attribuiti a Mastro Girardo del 1436 sono tessuti col filo rosso di una qualità della vita che faceva da specchio alla quotidianità dei semplici fedeli che dalla valle salivano al cielo, entrando nel mistero.
Crespi d’Adda
Un datore di lavoro costruisce un paese per i suoi abitanti con le case degli operai, dei dirigenti e poi la chiesa e la casa del parroco, vicino quella del medico. Due facce della stessa medaglia, della cura. Da una parte la ritualità simbolica dei grandi valori, dall’altra il ricordo dei testimoni, in mezzo la quotidianità fatta di lavoro, fatta di vita.
Fulcro è il castello del padrone, cuore e cervello della fabbrica: colui che crea unità e sostiene l’idea di benessere sociale che parte dall’essere bene comunitario. Nel 1877 la famiglia Crespi rilancia il territorio costruendo qui la fabbrica Tessile, il villaggio operaio, la centrale idroelettrica e le strade per i carri e la diga ti modifica il tracciato del fiume per le imbarcazioni. L’idea è di Cristoforo Benigno ma sarà la mano del figlio Silvio Benigno a plasmarne l’urbanistica e lo spirito di Crespi d’Adda.
Bergamo
Fontanella
Bonate Sotto
Trescore Balneario
Cavernago
Seriate
Lurano
Camerata Cornello
Roncobello
Alzano Lombardo
Per visitarlo
Palazzo Terzi, Piazza Terzi, 2 – 24129 Bergamo (BG)
info@palazzoterzi.it | 3457770615
Oltre agli appuntamenti di apertura annuale che si concentrano a seconda del calendario, è possibile visitare il palazzo su prenotazione: per gruppi di minimo 15 visitatori con un costo d’ingresso di 10,00 euro a persona.
Si ringrazia Jacopo Dieng, ballerino
Si ringrazia Emanuele Ravasio per aver aperto le porte di Palazzo Terzi
Si ringrazia il Comune di Bergamo
Idea Creativa E Direzione Artistica: Associazione Culturale Art Maiora
Sviluppo, Comunicazione E Marketing: Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa
Regia: Teresa Sala
Testi: Mons. Giulio Dellavite
Produttore Esecutivo: Alice Tartari
Direttore della Fotografia: Nicola Zambelli
Logo E Creatività: Michela Pani
Operatori: Rita Maralla
Operatore drone: Matias Gadaleta
Montaggio: Angelica Gentilini
Sound Mix: Claudio Cadei
Voiceover: Swewa Schneider
Responsabile Ufficio Stampa: Giulia Brizzi
Per visitarlo
È consigliato l’acquisto del biglietto prima della visita online su www.bresciamusei.com
Si ringrazia Giusy Cuozzo, artista del fuoco.
Si ringrazia il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei
Per visitarlo
Il castello si trova in Via degli Asini, 6, 24060 Bianzano BG
Associazione Pro Bianzano Via Chiesa, 7 24060 Bianzano (BG)
Tel 348 3193827 – cortedeisuardo@gmail.com
Si ringrazia Gloria Colucci, uncinettista
Si ringrazia la famiglia Faglia per aver aperto le porte del Castello Suardi
Si ringrazia il Comune di Bianzano
Per visitarlo
Indirizzo: Piazza Santa Maria, 36, 25018 Montichiari BS
Telefono: 030 965 0455
Il Castello Bonoris è aperto da sabato 1° aprile a fine ottobre 2023
Per le visite guidate si ricordano gli orari di apertura:
Sabato e domenica ore 10-12 e 15-18.30
Ultima visita guidata ore 12 e ore 18.30
In altri giorni della settimana è necessaria la prenotazione chiamando lo 030/9650455 o inviando una email a info@montichiarimusei.it
Si ringrazia Bianca Bozzetto, ballerina e Serenella Barbieri, insegnante di danza di Attitude Scuola di Danza
Si ringrazia il Comune di Montichiari e La Vicesindaco Angela Franzoni
Montichiari Musei, sistema museale urbano riconosciuto da Regione Lombardia e istituito nel 2009 dal Comune di Montichiari per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei propri musei civici.
Per visitarlo
Via Santissima Trinità, Casnigo, Bg.
Aperto Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 18.00
Telefono: 035 740030
Si ringrazia Elia Flores Fraile, ricamatrice
Si ringrazia il Comune di Casnigo, la Parrocchia di Casnigo e l’Associazione Culturale Santo Spirito.
Per visitarla
Ufficio Turistico di Monte Isola Località Peschiera Maraglio, 150 25050 Monte Isola (BS)
Partendo da uno dei porti della Riviera degli Ulivi (Sulzano, Sale Marasino o Monte Isola stessa) si costeggia la riviera occidentale di Monte Isola, ammirando la località di Carzano.
E-mail: info@visitmonteisola.it
Telefono: +39 030 9825088
Si ringrazia per la disponibilità e supporto il Residence Castello Oldofredi
Si ringrazia Manila Bonzi e Paolo Marniga insieme ad Orfeo Orchestra d’Arpe
Si ringrazia il Comune di Monte Isola
Per visitarlo
Dal 1 aprile al 15 ottobre: dal lunedì alla domenica, 10.00 – 18.00 con orario continuato
Dal 22 ottobre al 1 novembre: sabato, domenica e festivi, 10.00 – 18.00
Il Museo della Carta è aperto tutto l’anno su prenotazione per scolaresche o gruppi e da Pasqua a Ottobre è aperto anche nelle festività.
Via Valle delle Cartiere 25088 Toscolano Maderno (BS)
Tel. 0365 641050
Cell. 338 9336451
E-Mail: museo@valledellecartiere.it
Si ringrazia Antonella Adamo, calligrafa
Si ringrazia Filippo Cantoni, Mastro Cartaio di Toscolano Paper
Si ringrazia Silvia Merigo, direttore del Museo della Carta
Si ringrazia il Comune di Toscolano Maderno, l’EcoMuseo della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Per visitarlo
All’interno del complesso si svolgono visite guidate con lo scopo di trasmettere la storia e la cultura mineraria della Valle di Scalve. Dopo una parte in treno si cammina circa un chilometro accompagnati dalle guide.
Orario 10.00 – 11.15 14.00 – 16.00
Contatti 339.6055118 – 347.8163286
miniereskimine@gmail.com
Si ringrazia Raffaello Cavaggioni, musicista di handpan
Si ringrazia la Miniera Gaffione e il gruppo Ski-mine
Si ringrazia il Comune di Schilpario
Per visitarla
Si ringraziano Daniele Cortesi e Mariateresa Zanoni, burattinai de I Burattini Cortesi
Si ringrazia il Comune di Berzo Inferiore e la Diocesi di Brescia.
Per visitarlo
Il Villaggio Crespi d’Adda è frazione di Capriate San Gervasio, provincia di Bergamo, al confine con la provincia di Milano.
Seguite le indicazioni per Capriate San Gervasio, raggiungete il semaforo di Via Vittorio Veneto, quindi seguite le indicazioni per Crespi d’Adda.
Visite guidate TUTTI I GIORNI.
Per info e prenotazioni
UNESCO Visitor Centre Corso Manzoni, 18 Tel. 02 9091712
e-mail info@visitcrespi.it
sito: www.visitcrespi.it
Si ringrazia Francesca Ceccala, attrice
Si ringrazia la Città di Capriate San Gervasio, Crespi d’Adda
Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ci sono poi altri che trasformano una macchia gialla nel sole.
La Cappella Suardi situata nel cuore di Trescore Balneario, alle pendici delle colline bergamasche. Dedicata a Santa Barbara e Santa Brigida, fu costruita dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi come oratorio privato nella loro villa e affrescata poi nel 1524 da Lorenzo Lotto. Inizialmente situata sulla strada che collegava Bergamo al Lago d’Iseo attraverso la Val Cavallina si trova oggi all’interno dei giardini della villa di proprietà dei conti Suardi.
PER VISITARLA
Le visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi sono gestite e organizzate dagli uffici della Pro Loco di Trescore Balneario Ufficio I.A.T. Val Cavallina e avvengono esclusivamente su prenotazione.
Per le prenotazioni lasciare un messaggio al numero 035 944777, o inviare una mail ad info@prolocotrescore.it
Pro Loco Trescore Balneario – Infopoint Valcavallina
Via Suardi 20, 24069 Trescore Balneario